E’ notizia di ieri che la grande G ha sviluppato un sistema operativo basato su linux per dispositivi mobili, dal nome Android. Sembra che il futuro della telefonia stia andando sempre di più verso l’internet mobile, la rete alla portata di tutti e ovunque. A questo proposito, suggerisco a tutti la lettura di questo articolo sull’argomento.
Ricordo che questo telefonino è di assoluta fantasia ^^
Android comunque sembra essere davvero interessante, di grande flessibilità e con la possibilità di supportare applicazioni sviluppate da terzi, essendo open source. Il tutto con la garanzia di Google che non è da sottovalutare. Staremo a vedere, io sono molto fiducioso.
Ho conosciuto Simone quando preso dalla voglia di conoscere Ubuntu, mi ritrovai a leggere il suo blog, che oggi frequento quotidianamente. Simone è stato colui che ha donato il dominio http://www.ubuntu.it alla comunità italiana di Ubuntu ed è stato anche l’unico italiano all’ UbuntuLive 2007 dove ha presentato UbuntuSemplice, progetto al quale sto partecipando (nel mio piccolo) anche io.
Simone è stato più volte menzionato anche da Felipe di Pollycoke, con cui ha scambiato anche quattro simpatiche chiacchiere riguardo alla sua “gita” negli States all’ UL07.
Simone è un tipo in gamba e sta portando avanti tantissimi progetti, tra cui Beeseek e l’ultimo nato Eduki. Dateci un’occhiata, sono progetti aperti a chiunque voglia e possa dare una mano e dietro ci sono anche grandi ambizioni.
Come sapete Google ha da poco lanciato il suo programma di presentazioni online. Ma non è l’unica che si sta muovendo in questo settore. Diversi infatti stanno riportando la suite Office online, Ajax13 non solo l’ha completata tutta ma sta sviluppando in ajax anche un sistema operativo online.
Non è la prima volta che si vede questa cosa, già è online da qualche tempo una versione online di Ubuntu per farlo provare immediatamente agli utenti
Canonical (la società dietro ad Ubuntu) sta cercando 10 persone per un test pilota della documentazione. Potete quindi andare in Inghilterra tutto spesato, per un paio di giorni di test!!
Per maggiori informazioni, contattate ubuntista!!!
Dopo l’uscita (e la riuscita) dell’ iPhone e del suo “Multi-touch“, da Apple ci si aspetta una rivoluzione dell’interfaccia con il pc, come fece anni fa con il mouse (anche se non era del tutto suo, fu lei a proporlo al grande mercato e a renderlo disponibile a tutti).
Su youtube, già girano i primi video di appassionati che aspettano di vedere il primo iMac con interfaccia Multi-touch, eccone un esempio:
Affascinante no? A dir la verità qualcosa di simile già esisteva con le Wacom Cintiq e già il mondo opensource mostrava video come questo da prima dell’iPhone:
Le possibilità economiche e di mercato, le qualità dei prodotti e la passione per essere sempre i primi con le innovazioni, fanno di Apple la candidata ideale a rivoluzionare il sistema di interazione con le macchine che siamo tutti abituati a pensare.
Dopo l’iPhone già si pensava ad un portatile con doppio monitor, uno touch e uno di visualizzazione…immaginate le possibilità di un programma di foto editing adattato per questa tecnologia? Se non ci riuscite potete vedere questo filmato:
Bè per arrivare a questi livelli ci vorrà tempo, adattare tutti i produttori di software, di hardware e gli stessi utenti ad una rivoluzione del genere ci vorranno molti passi…ma secondo me il primo è stato fatto, ed è proprio l’iphone. Ma presto i nostri desktop potrebbero presentarsi cosi…
Commenti recenti